Prima di procedere, si raccomanda di proteggere il piano riscaldato.
⬢Rimuovi la piastra di acciaio flessibile.
⬢Usa un qualsiasi panno o pezzo di tessuto, che sia abbastanza spesso e grande da coprire il piano riscaldato. Questo assicurerà di non danneggiare (graffiare) la superficie durante lo smontaggio.
⬢Rimuovi la guaina in tessuto dal gruppo di cavi. Inizia partendo dalla Einsy-base (custodia dell'elettronica) e procedi fino ad arrivare all'estrusore.
Lascia la guaina in tessuto attaccata all'estrusore, non è necessario rimuoverla interamente.
⬢Taglia due fascette dalla parte inferiore del reggi cavi cable-holder. Fai attenzione a non tagliare i cavi!
⬢Smonta con attenzione l'estrusore. Per prima cosa, tira il motore, quindi la parte inferiore con la ventola di stampa.
⬢Posiziona l'hotend dentro l'estrusore.
⬢Assicurati che i cavi dell'hotend si trovino sullo stesso lato della ventola dell'hotend.
⬢È FONDAMENTALE assicurarsi che l'hotend si adatti al corpo dell'estrusore!!! La parte stampata è sagomata secondo l'hotend. Guarda la seconda e la terza immagine!
⬢Osserva l'estrusore da sotto e controlla la posizione dell'hotend:
⬢Posizione corretta: dovrebbe essere visibile solo la punta dell'ugello.
⬢Posizione errata: l'heatsink è troppo in basso. L'heaterblock si trova al di sotto del convogliatore della ventola.
⬢Ripeti il montaggio ed assicurati che l'heatsink sia posizionato nella scanalatura superiore della parte in plastica e che entrambe le scanalature sulla parte in plastica siano riempite.
Con attenzione e lentamente spingi tutte le parti insieme. In caso di resistenza significativa FERMATI immediatamente e verifica quale parte stia bloccando il movimento.
⬢Usa due fascette e inseriscile nelle fessure superiori del reggicavo cable-holder.
⬢ATTENZIONE! Prima di stringere le fascette, aggiungi i cavi dall'hotend. Utilizza il canale nella parte stampata per disporli correttamente.
⬢Una volta aggiunti i cavi dell'hotend, stringi le fascette e taglia le parti in eccesso.
⬢Apri la guaina in tessuto ed inserisci i cavi provenienti dall'hotend.
⬢Confronta la disposizione dei cavi con l'ultima foto.
La disposizione delle fascette è stata testata con il porta bobina doppio stampato ad iniezione (fornito nel kit e assemblato in seguito). Se si intende utilizzare qualsiasi altro tipo di supporto montato sul telaio, assicurarsi che le fascette non si schiantino contro di esso, il che potrebbe causare un errore di stampa.
⬢Ottimo lavoro! Hai appena sostituito l'hotend nell'estrusore.
⬢Riscalda la stampante e provala ;)
La modifica o la manipolazione dell'hotend cambierà l'altezza del layer. È quindi necessario ricalibrare il primo layer. Segui questo articolo: Calibrazione primo layer (i3).
Questa guida è stata utile?
Commenti
Hai ancora delle domande?
Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive. E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.