⬢Premi la manopola LCD per 1 secondo e ruotala per sollevare l'asse Z approssimativamente a metà della sua altezza.
⬢Utilizza un pezzo di stoffa o di tessuto abbastanza spesso per coprire il piano riscaldato. Questo è per assicurarsi di non danneggiare la superficie del piano di riscaldamento durante lo smontaggio.
Assicurati che la stampante sia a temperatura ambiente. Controlla le temperature sul display della stampante.
⬢Spegni la stampante e scollega la presa elettrica.
⬢Allenta la vite di tensionamento sul retro della parte x-end-motor. Non è necessario rimuovere la vite.
Il meccanismo di tensionamento potrebbe essere un po' diverso sulle prime stampanti MK3/MK3S. Sebbene questa guida sia rivolta a MK3S+, è valida anche per quelle precedenti, se si è consapevoli delle differenze.
⬢Svita due viti M3 dal motore dell'asse X. Non è necessario rimuoverle dalla parte plastica.
⬢Ruota il motore dell'asse X verso la cornice come indicato. Poi stringi leggermente le viti superiori per fissare la posizione del motore. È solo temporaneo.
⬢Tira fuori entrambi i capi della cinghia dell'asse X e rimuovila completamente dalla stampante.
⬢Ruota manualmente entrambe le barre filettate un altro po' fino a quando l'asse X esce dalle barre.
⬢Con cautela, posiziona l'asse X accanto la stampante come si vede in immagine.
⬢Tieni in mano lo x-end-motor (parte stampata sinistra) e separa lo x-end-idler (parte stampata destra) con l'altra mano.
Le tolleranze nelle parti stampate possono variare leggermente. In alcuni casi, la rimozione della parte può risultare difficile e potrebbe essere necessario esercitare un po' più forza. Ma fai attenzione a non farti male e a non danneggiare i cavi!
⬢Assicurati che il motore dell'asse X sia sulla sinistra e rivolto verso l'alto.
⬢Fai scivolare delicatamente un cuscinetto sull'asta e allontanalo. Non cercare di far scorrere il cuscinetto sull'asta inclinata. Non esercitare una forza eccessiva!
⬢Con cautela fai scorrere gli altri due cuscinetti sulla barra più vicina a te. Anche qui, non usare troppa forza e non inclinare la barra rispetto al cuscinetto!
⬢Posiziona entrambe le barre lisce nei canali del carrello x dell'estrusore. Questo per essere sicuri al 100% che i cavi siano guidati correttamente.
⬢Rimetti la parte X-end-idler sulle barre levigate. Potrebbe volerci molta forza, ma fai comunque attenzione. Non usare un martello, una morsa o attrezzi simili. Mantieni la parte perpendicolare alle barre durante l'inserimento.
⬢Accertati che entrambi i dadi trapezoidali (di plastica) puntino verso di te.
⬢Fissa ciascun motore dell'asse Z sui supporti z-axis-bottom usando quattro viti M3x10. Stringi uniformemente e con attenzione perché potresti rompere le parti stampate.
⬢Posizionare il gruppo dell'asse X con i dadi neri rivolti verso l'alto sulle sommità delle barre filettate dell'asse Z.
⬢Nuovamente, assicurati che:
⬢Il gruppo di cavi dell'estrusore è sopra la barra levigata inferiore.
⬢I cavi dell'hotend si trovano sotto la barra levigata inferiore.
⬢Ruota simultaneamente le barre filettate in senso antiorario per abbassare un po' l'asse Z.
⬢Lascia uno spazio di circa 1 cm (1/2") tra l'asse X e il telaio.
⬢Inserisci delicatamente entrambe le barre levigate attraverso i cuscinetti dell'asse X e fino in fondo alle parti stampate. Non esercitare troppa forza e non inclinare le barre!
Posiziona l'estrusore sui cuscinetti e allinea i cuscinetti come si vede nella foto. La coppia superiore deve adattarsi perfettamente. La posizione esatta di quello inferiore non ha importanza per ora.
⬢Ruota tutti e tre i cuscinetti in modo che i segni siano rivolti esattamente all'indietro.
⬢Stringi le fascette e taglia le parti rimanenti.
⬢Assicurati che il cuscinetto inferiore si alloggi correttamente nella parte in plastica.
⬢Con la mano destra, ruota il motore nella posizione originale e mantienilo in quella posizione (la cinghia verrà messa in tensione).
⬢Con due dita della mano sinistra, premi la cinghia. Ci vorrà pochissima forza per piegare la cinghia, MA non dovrà piegarsi da sola con il suo stesso peso prima di essere premuta con le dita: dovrà stare dritta da sola.
Se hai difficoltà a ruotare il motore nella sua posizione precedente, vuol dire che la cinghia è troppo tesa.
⬢A seconda della tensione della cinghia troppo alta o troppo bassa, regola la posizione della cinghia nel carrello X-carriage.
⬢Quando hai finito, ruota il motore alla sua posizione originale e avvita nuovamente le due viti M3.
⬢Usate la tecnica descritta di seguito per verificare se la cinghia è tesa correttamente.
⬢Usa la pinza per tenere fermo l'albero del motore X.
⬢Sposta l'estrusore verso il motore dell'asse X. Non esercitare troppa forza.
⬢Se la cinghia è tesa correttamente, dovresti avvertire una certa resistenza e l'estrusore non dovrebbe muoversi. Nel caso in cui la cinghia fosse allentata, questa si deformerà (formando "un'onda") e slitterà sui denti della puleggia.
Cinghia troppo lenta? Torna al passo precedente e ripeti tutti i passi fino a qui. Devi ruotare il motore e mettere in tensione la cinghia nel X-carriage. Dovrebbe essere sufficiente accorciare la cinghia spostandola di uno o due denti fuori dal X-carriage.
In questo passo completeremo la regolazione della tensione della cinghia. Per favore consulta le istruzioni prima, la cinghia potrebbe già avere la tensione corretta, nel qual caso non è necessario regolare le viti.
⬢Per prima cosa, allenta leggermente tutte le viti che fissano il motore. In caso contrario, il "tendicinghia" non funzionerà (il motore deve potersi muovere).
⬢Utilizzando la chiave a brugola a sfera iniziare a stringere la vite sul lato posteriore del X-end-motor, ma dopo ogni giro o due controllare la tensione della cinghia.
⬢Per un funzionamento ottimale, la cintura deve risultare rigida se la si pizzica con le dita. Sposta l'estrusore completamente verso lo X-end-idler e verifica la tensione della cinghia al centro dell'asse X.
⬢Quando raggiungi la tensione ottimale, stringi nuovamente le viti.
Nel caso riscontrassi un errore sull'asse X durante la calibrazione, o uno scostamento layer sulla direzione X, regola questa vite di conseguenza. Stringere la vite tende la cinghia. Svitare la vite ha l'effetto opposto. E non dimenticare di svitare le viti sul motore prima di ogni regolazione :)
Prima di continuare, controlla che il filamento di nylon non sia uscito fuori dall'estrusore. Se così fosse, segui le istruzioni nel Manuale di assemblaggio MK3S+ per installarlo.
⬢Riposiziona lo x-carriage-back sull'estrusore. Usa tutte e quattro le viti M3x10 e stringi lo X-carriage-back.
NON stringere le viti con troppa forza!!! Assicurati di non schiacciare i cuscinetti tra le parti stampate in modo irregolare.
⬢Avvolgi l'intero gruppo di cavi con la guaina in tessuto.
⬢Guida i cavi dell'hotend nella guaina in tessuto come si vede in foto.
⬢Prendi 3 fascette e inseriscile nella fila di buchi inferiore del supporto cable-holder, quindi fissa la guaina in tessuto.
⬢ATTENZIONE! Prima di chiudere e stringere le fascette, aggiungi i cavi dell'hotend. Usa il canale nella parte stampata per organizzarli correttamente.
⬢Fissa i cavi dell'hotend con due fascette nella fila superiore. Non stringere troppo le fascette. Potresti danneggiare i cavi.
⬢Prima di iniziare a stampare, bisogna calibrare l'asse Z.
⬢Rimuovi il panno dal piano riscaldato.
⬢Riposiziona la piastra in metallo sul piano riscaldato.
⬢Accendi la stampante.
⬢Sullo schermo della stampante naviga su Calibrazione -> Calibra Z e segui le istruzioni sul display.
⬢Ottimo lavoro! Non è stato così semplice, ma hai sostituito correttamente i cuscinetti dell'asse X!
Questa guida è stata utile?
Commenti
Hai ancora delle domande?
Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive. E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.