Italiano
Login

Panoramica dell'interfaccia utente

Rilevante per

MK4 family
XL family
MMU family
MINI family
MK3 family
+
Articolo è anche disponibile nelle seguenti lingue
English
Čeština
Polski
Deutsch
Français
Español
Italiano
日本語

PrusaSlicer ha un'interfaccia utente abbastanza semplice. La maggior parte dello schermo è dedicata alla vista 3D, che viene utilizzata per gestire i modelli 3D. La barra degli strumenti in alto (1,2) aggiunge e rimuovere oggetti. La barra degli strumenti sinistra (4) ha strumenti per la manipolazione dei modelli 3D, come lo strumento di ridimensionamento o di rotazione. Il pannello di destra è usato principalmente per selezionare un profilo di stampa, un filamento e una stampante (6,7,8) e per scegliere se generare o meno supporti o brim.

Il pulsante "Processa ora" (5) viene utilizzato per generare il G-code, che può poi essere esportato su una scheda SD o inviato direttamente ad una stampante. Alcune delle funzioni avanzate sono nascoste di default, è possibile abilitarle in seguito passando alla modalità Avanzata o Esperto (12).

  1. Il pulsante Aggiungi carica i modelli in PrusaSlicer
  2. I pulsanti Eliminae Elimina tutto rimuovono il/i modello/i da PrusaSlicer
  3. Apre impostazioni dettagliate di stampa, filamento e stampante
  4. Strumenti Sposta, Ridimensiona, Ruota, Posiziona su faccia e Taglia
  5. Pulsante per lo slicing e generare G-code
  6. Altezza layer e velocità di stampa
  7. Selezione del materiale
  8. Selezione della stampante
  9. Cliccare con il tasto destro sul modello apre un menù contestuale
  10. Passaggio dall'editor 3D all'anteprima dei layer
  11. Anteprima modello
  12. Passare dalla modalità Semplice / Avanzata / Esperto
 
Accedi  per inviare un commento
Nessun commento