La funzionalità Input shaper su Prusa CORE One e su Original Prusa MK4/S, MK3.9/S può essere calibrata utilizzando un accelerometro opzionale.
L'accelerometro consiste in un piccolo PCB racchiuso in una copertura stampata che si collega alla stampante. Ricorda che l'utilizzo dell'accelerometro richiede un parziale smontaggio della stampante.
![]() | ![]() |
Su Prusa CORE One, rimuovi la copertura circolare sul retro. Quindi, fai passare il cavo dell'accelerometro nel foro.
Collega il cavo dell'accelerometro al connettore sul retro della stampante.
![]() | ![]() |

Su MK4S e MK3.9S, connetti l'accelerometro sulla porta dedicata presente sulla scheda xBuddy.
In alternativa, puoi installare un breve cavo di collegamento tra la scheda xBuddy e il modulo Wi-Fi sul retro della stampante. Poi, puoi connettere l'accelerometro sul connettore sul retro della stampante.
Su MK4 e MK3.9, collega il cavo al PCB dell'accelerometro e monta le coperture stampate. L'accelerometro si collega direttamente sulla porta dedicata presente sulla scheda xBuddy.
![]() | ![]() |
Collegamento dell'accelerometro su MK4S e MK3.9S
For MK3.5 o MK3.5S, consulta la guida dedicata.
L'accelerometro viene utilizzato per calibrare i parametri di input shaper. È possibile avviare la calibrazione dal Menu LCD -> Impostazioni -> Input shaper -> Calibrazione.
Asse X
Su MK3.9 o MK4, inizia aprendo completamente lo sportello ventola (fan-door). Rimuovi il calzino in silicone, se è presente. Identifica la parte dell'accelerometro che ha la forma del blocco di riscaldamento.
![]() | ![]() |
Monta l'accelerometro sul blocco di riscaldamento, spingendolo dalla parte inferiore dell'hotend. Se oppone resistenza, non cercare di spingere l'accelerometro più a fondo, perché una forza eccessiva potrebbe piegare l'heatbreak.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Asse Y
Identifica la parte dell'accelerometro che protrude dal resto. Sul lato anteriore dell'asse Y, posiziona la sporgenza tra la piastra di acciaio e il piano riscaldato.

![]() | ![]() |
Risultati
I risultati visualizzati sul display della stampante al termine della calibrazione indicano il tipo e la frequenza di input shaping ottimali calcolati con la calibrazione.