⬢Cacciavite a stella per avvitare i cavi dell'alimentatore e del Piano riscaldato
ATTENZIONE: Assicurati di proteggere l'elettronica dalle scariche elettrostatiche (ESD). Mantieni la scheda Einsy nella busta antistatica fino a quando sarà necessaria per montarla.
⬢Inserisci il dado M3nS fino in fondo. Se necessario puoi usare un cacciavite piccolo per spingerlo in fondo.
⬢Verifica il corretto allineamento con una chiave a brugola.
Se questo dado è allentato nello slot, può cadere facilmente e potenzialmente potrebbe cortocircuitare alcuni contatti elettrici sulla scheda Einsy ogni volta che apri la custodia Einsy.
⬢Avvolgi la guaina attorno ai cavi del motore dell'asse X. La guaina è più corta del cavo del motore.
⬢Fissa la guaina usando una fascetta. Dovrai stringere la fascetta fermamente e sarà fissata solo temporaneamente finché la custodia Einsy non sarà assemblata, ma in seguito puoi anche mantenere la fascetta posizionata li.
⬢Scheda madre EINSY RAMBo (1x) Conserva l'etichetta argentata per dopo.
⬢La Einsy-base ha un'apertura di manutenzione per la RPi Zero W. Se intendi utilizzare questo mini computer, facendo attenzione , puoi tagliare adesso il pezzo di plastica. Maggiori dettagli qui: help.prusa3d.com/octoprint-assembly
Da notare che la busta antistatica arriverà già aperta. Ogni scheda viene tirata fuori e testata prima della spedizione.
⬢Infila la fascetta nei fori circolari nel telaio per creare un occhiello.
⬢Gentilmente spingi il cavo nella fascetta e stringila in modo da tenere fermi i fili. Presta attenzione a non stringerla troppo in quanto potrebbe tagliare i fili. Taglia la parte rimanente.
⬢Continua verso l'alto ed utilizzando un'altra fascetta crea un altro occhiello.
⬢Inserisci il cavo dell'asse Z e tutti i cavi dall'unità di alimentazione. Assicurati che tutti i cavi siano al di sotto delle barre levigate e che non interferiscano con il carrello Y.
⬢Gentilmente spingi il cavo nella fascetta e stringila in modo da tenere fermi i fili. Presta attenzione a non stringerla troppo in quanto potrebbe tagliare i fili. Taglia la parte rimanente.
⬢Continua verso l'alto ed utilizzando un'altra fascetta crea un altro occhiello.
⬢Inserisci il cavo del motore Y nel gruppo di cavi.
⬢Gentilmente spingi il cavo nella fascetta e stringila fino a tenere fermi i fili. Presta attenzione a non stringerla troppo in quanto potrebbe tagliare i fili. Taglia la parte rimanente.
⬢Spingi delicatamente i cavi nella fascetta, prima di stringerla leggi il prossimo punto.
Presta particolare attenzione! Stringi la fascetta solo leggermente o potresti danneggiare i cavi del display LCD! La fascetta dovrebbe essere tanto stretta da tenere in posizione i fili, ma stringerla troppo potrebbe tranciarli.
⬢Questo è tutto! Ora che i cavi sono organizzati, colleghiamoli alla scheda EINSY. Ora potete rimettere in piedi la stampante.
⬢Inserisci il gruppo di cavi del piano riscaldato, inclusa la guaina in tessuto, nella custodia Einsy-base.
⬢Assicurati che la guaina si trovi dentro il supporto, vedi la foto.
⬢Usa il fermacavi Heatbed-cable-clip e due viti M3x10 per fissare il gruppo di cavi in posizione. Nota il corretto orientamento del fermacavi, prova a chiudere il coperchio.
IMPORTANTE: è di FONDAMENTALE IMPORTANZA che i cavi dell'alimentatore e del piano riscaldato siano connessi sulla scheda EINSY nell'ordine corretto. Il FILO POSITIVO deve essere connesso nell'ALLOGGIO POSITIVO. Sono presenti DUE VERSIONI di cavi con differente sistema di colori:
⬢Versione A: entrambi i fili di ogni coppia sono neri, il FILO POSITIVO è segnato con una LINEA ROSSA
⬢Versione B: in ogni coppia di fili, è presente un filo rosso ed uno nero. Il FILO POSITIVO è INTERAMENTE ROSSO.
⬢Connetti i fili provenienti dall'alimentatore e dal piano riscaldato sulla scheda EINSY nel seguente ordine (la freccia rossa indica l'alloggio positivo):
⬢Il primo cavo dall'alimentatore (A+ | A- ).
⬢Il secondo cavo dall'alimentatore (B+|B-).
⬢Cavo dal piano riscaldato (C+ | C-).
Entrambi i cavi (due coppie) provenienti dall'alimentatore sono uguali, il loro ordine non importa, ma accertati solamente della corretta polarità.
Per favore assicurati di aver connesso i cavi con polarità POSITIVA e NEGATIVA come descritto nel precedente passo! Posiziona sempre il filo con la polarità POSITIVA nello slot positivo sulla EINSY. Consulta le immagini per individuare le frecce rosse.
Accertati che la parte piegata del connettore del cavo sia sempre rivolta in alto (lontano dalla scheda)!!! Una situazione simile si è presentata nell'assemblaggio dell'alimentatore nero.
Verifica ulteriormente il seguente setup:
⬢Prendi il primo cavo dall'alimentatore e connetti la coppia di fili alla scheda EINSY. Usa il cacciavite a stella in dotazione. STRINGI la vite fermamente!
⬢Prendi il secondo cavo dall'alimentatore e connetti il paio di fili alla scheda EINSY.
⬢L'ultimo paio di fili proviene dal piano riscaldato. Connettili negli ultimi due alloggi.
Si prega di notare che il mancato svolgimento dei seguenti passi, in caso di possibili danni alla stampante, può comportare l'annullamento della garanzia . Per favore, impiega tutto il tempo necessario per ricontrollare la correttezza delle connessioni e per stringere le viti.
⬢Identifica tutti i cavi utilizzando le etichette gialle e collegali alla scheda.
⬢Motore asse X (già connesso)
⬢Motore asse Y
⬢Motori asse Z (l'ordine non è importante)
Accertati che il connettore più in basso sia libero (marcato in rosso). I motori dell'asse Z devo essere connessi sullo stesso livello!!! E' un errore comune connettere i motori dell'asse Z uno sopra l'altro.
Cerca di ottenere un'organizzazione dei cavi simile per avere abbastanza spazio con cui lavorare.
⬢Individua la coppia di cavi avvolti l'uno con l'altro (bianco e nero | PP) dall'unità di alimentazione e collegala alla scheda.
⬢Spingi il cavo bianco e nero sul lato sinistro della custodia. Organizza i cavi come nell'immagine, in modo tale da avere spazio a sufficienza per i prossimi cavi.
⬢Prendi il cavo del termistore (etichetta verde | HT) del piano riscaldato e collegalo.
Il cavo del termistore può essere bianco e può non essere provvisto di etichetta verde. Non è importante la polarità in quanto può essere collegato in entrambi i versi.
Cerca di ottenere un'organizzazione dei cavi simile così da avere abbastanza spazio con cui lavorare.
⬢Prima di procedere oltre, dobbiamo arricciare la guaina in tessuto. Questo eviterà che i cavi all'interno fuoriescano durante la stampa.
⬢Arriccia delicatamente con le dita la guaina (non i cavi) e crea diversi avvolgimenti.
⬢La torsione del rivestimento ne accorcerà effettivamente la lunghezza. Nei passi successivi potrebbe essere necessario torcere leggermente al contrario la manica per prolungarla.
⬢Assicurati che il filamento non stia spingendo sui cavi del motore, il che indicherebbe che è troppo lungo e sarà quindi necessario svolgere leggermente la guaina e fare arretrare il filamento.
⬢Inserisci la guaina nel supporto per almeno 3/4 della lunghezza del supporto.
Nuovamente, assicurati che il filamento non stia premendo sui cavi del motore e se necessario svolgi un po' la guaina e fai risalire il filamento.
⬢Usa il fermacavi Extruder-cable-clip e due viti M3x10 per fissare il gruppo cavi in posizione.
IMPORTANTE: Connettere correttamente il cavo del sensore di filamento è fondamentale. Se non segui le istruzioni correttamente, brucerai il sensore!!!
NON COLLEGARE IL CAVO ADESSO, aspetta il prossimo passo!!!
⬢Per assicurarci che il cavo venga connesso correttamente stiamo introducendo una nuova componente chiamata "plug-aligner", adesso distribuita con tutte le stampanti MK3S spedite dalla fabbrica.
⬢Il plug-aligner è già installato sulla scheda Einsy in fabbrica. Nel caso in cui la guida d'allineamento plug-aligner cada durante il trasporto, rimettila in posizione delicatamente. L'incavo dev'essere orientato verso l'alto, come in immagine.
⬢Nel connettore sono presenti due file di pin:
⬢Fila inferiore (per MK3S) usa questi pin per connettere il sensore IR-sensor.
⬢Fila superiore (per MMU2S) questi pin non verranno usati in questo manuale.
⬢Verifica le connessioni dell'elettronica con la foto allegata.
Accertati nuovamente che il cavo del sensore di filamento sia connesso a tutti i pin! Un disallineamento potrebbe causare danni irreversibili al sensore!
Nel cavo del sensore P.I.N.D.A. possono esserci 3 o 4 fili (può mancare il filo bianco, entrambe le versioni vanno bene).
Non esercitare troppa forza durante l'assemblaggio, o potresti danneggiare il sistema di blocco del supporto bobina.
⬢Posiziona tutte e tre le parti difronte a te. Da notare come entrambe le "braccia" siano identiche. Assicurati che la parte a forma di C, che andrà incastrata sulla cornice della stampante, sia rivolta verso di te.
⬢Prendi il "braccio" sul lato destro, inseriscilo delicatamente sulla parte principale e comincia a ruotarlo in senso orario (lontano da te). Dovrebbe volerci circa mezzo giro per bloccare la parte in posizione.
⬢Prendi il "braccio" sul lato sinistro, inseriscilo delicatamente sulla parte principale e comincia a ruotarlo in senso antiorario (verso di te). Dovrebbe volerci circa mezzo giro per bloccare la parte in posizione.
L'assemblaggio richiede pochissima forza (coppia di serraggio). Se riscontri problemi, controlla prima se ci sono ostacoli nel meccanismo di blocco .
⬢Per montare il supporto bobina correttamente posiziona la sporgenza sul telaio (al centro) e premi nella direzione delle frecce (premi verso dietro e allo stesso tempo leggermente verso il basso).
Non tentare di posizionare il supporto bobina spingendolo solo da sopra. Ciò richiede più forza e potresti danneggiare il supporto stesso.
ATTENZIONE: Questo passo è importante, non saltarlo! L'etichetta argentata include il numero di serie della stampante e altre informazioni importanti. La sua presenza è necessaria per qualsiasi richiesta di garanzia. Nel caso in cui l'etichetta sia già sul telaio, si prega di saltare questo passaggio.
⬢Ruotare la stampante, in modo che il lato posteriore con l'alimentatore e l'elettronica sia rivolto verso di te.
⬢Individuare la parte del telaio sopra l'alimentatore, se possibile pulire quest'area per rimuovere lo sporco o il grasso.
⬢Staccare con cura lo strato protettivo e incollare l'etichetta sul telaio. Assicurarsi che non vi sia aria intrappolata sotto l'etichetta.
Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive. E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.