⬢Infila la fascetta nei fori circolari nel telaio per creare un occhiello.
⬢Gentilmente spingi il cavo nella fascetta e stringila in modo da tenere fermi i fili. Presta attenzione a non stringerla troppo in quanto potrebbe tagliare i fili. Taglia la parte rimanente.
⬢Continua verso l'alto ed utilizzando un'altra fascetta crea un altro occhiello.
⬢Inserisci il cavo dell'asse Z e tutti i cavi dall'unità di alimentazione. Assicurati che tutti i cavi siano al di sotto delle barre levigate e che non interferiscano con il carrello Y.
⬢Spingi delicatamente il cavo nella fascetta e serralo in modo che sia aderente e trattenga i fili. Fai attenzione a non stringere troppo la fascetta in quanto può tagliare i fili. Taglia la parte rimanente.
⬢Continua verso l'alto ed utilizzando un'altra fascetta crea un altro occhiello.
⬢Inserisci il cavo del motore Y nel gruppo di cavi.
⬢Gentilmente spingi il cavo nella fascetta e stringila in modo da tenere fermi i fili. Presta attenzione a non stringerla troppo in quanto potrebbe tagliare i fili. Taglia la parte rimanente.
⬢Spingi delicatamente i cavi nella fascetta, prima di stringerla leggi il prossimo punto.
Presta particolare attenzione! Stringi la fascetta solo leggermente o potresti danneggiare i cavi del display LCD! La fascetta dovrebbe essere tanto stretta da tenere in posizione i fili, ma stringerla troppo potrebbe tranciarli.
⬢Questo è tutto! Ora che i cavi sono organizzati, colleghiamoli alla scheda EINSY. Ora puoi rimettere in piedi la stampante.
Questo passo è valido sia per gli avvolgimenti a spirale che per guaine in tessuto. Nel caso della guaina in tessuto, non c'è nylon all'interno, quindi ignora il passo "punto blu".
⬢Usa una fascetta per creare un occhiello sul lato della RAMBo-cover-base. Questo è valido sia per l'avvolgimento a spirale che per la guaina in tessuto.
⬢Prendi l'estremità del fascio di cavi del piano riscaldato, individua il filamento di NYLON e separa circa 1-2 cm di NYLON dal fascio. Fai scivolare il nylon nel foro sul bordo inferiore dell'apertura all'interno della base. NON tagliare nulla!
⬢Stringi la fascetta stringente e taglia la parte in eccesso.
IMPORTANTE: è di FONDAMENTALE IMPORTANZA che i cavi dell'alimentatore e del piano riscaldato siano connessi sulla scheda EINSY nell'ordine corretto. Il FILO POSITIVO deve essere connesso nell'ALLOGGIO POSITIVO. Sono presenti DUE VERSIONI di cavi con differente sistema di colori:
⬢Versione A: entrambi i fili di ogni coppia sono neri, il FILO POSITIVO è segnato con una LINEA ROSSA
⬢Versione B: in ogni coppia di fili, è presente un filo rosso ed uno nero. Il FILO POSITIVO è INTERAMENTE ROSSO.
⬢Connetti i fili provenienti dall'alimentatore e dal piano riscaldato sulla scheda EINSY nel seguente ordine (la freccia rossa indica l'alloggio positivo):
⬢Il primo cavo dall'alimentatore (A+ | A- ).
⬢Il secondo cavo dall'alimentatore (B+|B-).
⬢Cavo dal piano riscaldato (C+|C-).
Entrambi i cavi (due coppie) provenienti dall'alimentatore sono uguali, il loro ordine non importa, ma accertati solamente della corretta polarità.
Per favore assicurati di aver connesso i cavi con polarità POSITIVA e NEGATIVA come descritto nel precedente passo! Posiziona sempre il filo con la polarità POSITIVA nello slot positivo sulla EINSY. Consulta le immagini per individuare le frecce rosse.
Verifica ulteriormente il seguente setup:
⬢Prendi il primo cavo dall'alimentatore e connetti la coppia di fili alla scheda EINSY. Usa il cacciavite a stella in dotazione. STRINGI la vite fermamente!
⬢Prendi il secondo cavo dall'alimentatore e connetti il paio di fili alla scheda EINSY.
⬢L'ultimo paio di fili proviene dal piano riscaldato. Connettili negli ultimi due alloggi.
Si prega di notare che il mancato svolgimento dei seguenti passi, in caso di possibili danni alla stampante, può comportare l'annullamento della garanzia . Per favore, impiega tutto il tempo necessario per ricontrollare la correttezza delle connessioni e per stringere le viti.
⬢Individua la coppia di cavi attorcigliati l'uno con l'altro (bianco e nero | PP) provenienti dall'alimentatore e collegala alla scheda.
⬢Spingi il cavo bianco e nero sul lato sinistro della custodia. Organizza i cavi come nell'immagine, in modo tale da avere spazio a sufficienza per i prossimi cavi.
⬢Prendi il cavo del termistore (etichetta verde | HT) del piano riscaldato e collegalo.
Il cavo del termistore può essere bianco e può non essere provvisto di etichetta verde. Non è importante la polarità in quanto può essere collegato in entrambi i versi.
Cerca di ottenere un'organizzazione dei cavi simile per avere abbastanza spazio con cui lavorare.
⬢Inserisci il filo di NYLON nel foro che hai individuato nel passo precedente.
Il seguente passo richiede calma e pazienza. Fai attenzione spingendo i cavi all'interno: se applichi troppa forza potresti romperne qualcuno!
⬢Prendi tutti i cavi provenienti dall'estrusore con l'avvolgicavi e inseriscilo nell'apertura. Per semplificare la procedura, prova ad attorcigliare la spirale per stringerla e renderla un po' più piccola.
⬢Non appena tutti i cavi saranno all'interno, avvolgi il gruppo di cavi con la spirale rimanente. Se sono richiesti più di due giri di spirale, taglia la spirale in eccesso facendo attenzione ai cavi.
⬢Unità riscaldante dell'estrusore (coppia di cavi rossi | Nr. 1)
⬢Ventola sinistra dell'Hotend (cavo nero | Nr .2)
⬢Ventola frontale di stampa (etichetta rossa | Nr. 3)
⬢Cavo del sensore del filamento (utilizza la fila di pin inferiore nel connettore e assicurati che il filo rosso sia sulla destra, rivolto verso l'esterno della scheda | Nr. 4). Controlla due volte che il connettore si adatti a tutti i pin della scheda!!! Il disallineamento del connettore può danneggiare il sensore!
⬢Motore dell'estrusore (etichetta gialla con la "E" | Nr. 5)
⬢Termistore dell'estrusore (etichetta verde/gialla, Nr. 6)
⬢Verifica le connessioni dell'elettronica con la foto allegata.
Accertati nuovamente che il cavo del sensore di filamento sia connesso a tutti i pin! Un disallineamento potrebbe causare danni irreversibili al sensore!
A partire dalla primavera 2018 il kit Original Prusa i3 MK3 viene spedito con il porta bobine doppio ridisegnato, vedi l'immagine e scegli la tua versione:
⬢Vecchio supporto per bobina singola stampato in 3D - passo 36
⬢Nuovo doppio porta bobina stampato a iniezione - passo 37
⬢Trova il porta bobina nella confezione e montalo sulla parte superiore del telaio come mostrato nell'immagine.
⬢Per montare il supporto bobina correttamente posiziona la sporgenza sul telaio e premi nella direzione delle frecce (premi verso dietro e allo stesso tempo leggermente verso il basso).
Non tentare di posizionare il supporto bobina spingendolo solo da sopra. Ciò richiede più forza e potresti danneggiare il supporto stesso.
Il design del supporto della bobina potrebbe differire dalle immagini.
Non esercitare troppa forza durante l'assemblaggio, o potresti danneggiare il sistema di blocco del supporto bobina.
⬢Posiziona tutte e tre le parti difronte a te. Da notare come entrambi i bracci siano identici. Assicurati che la parte a forma di C, che andrà incastrata sulla cornice della stampante, sia rivolta verso di te.
⬢Prendi il "braccio" sul lato destro, inseriscilo delicatamente sulla parte principale e comincia a ruotarlo in senso orario (lontano da te). Dovrebbe volerci circa mezzo giro per bloccare la parte in posizione.
⬢Prendi il "braccio" sul lato sinistro, inseriscilo delicatamente sulla parte principale e comincia a ruotarlo in senso antiorario (verso di te). Dovrebbe volerci circa mezzo giro per bloccare la parte in posizione.
L'assemblaggio richiede pochissima forza (coppia di serraggio). Se riscontri problemi, controlla prima se ci sono ostacoli nel meccanismo di blocco .
⬢Per montare il supporto bobina correttamente posiziona la sporgenza sul telaio (al centro) e premi nella direzione delle frecce (premi verso dietro e allo stesso tempo leggermente verso il basso).
Non tentare di posizionare il supporto bobina spingendolo solo da sopra. Ciò richiede più forza e potresti danneggiare il supporto stesso.
Se hai una domanda su qualcosa che non è trattato qui, dai un'occhiata alle nostre risorse aggiuntive. E se questo non dovesse funzionare, è possibile inviare una richiesta a [email protected] o tramite il pulsante qui sotto.