⬢Fai molta attenzione alla gestione dei cavi, se salti qualche passo importante dovrai smontare l'estrusore.
⬢Questa busta include viteria aggiuntiva e parti stampate. Non preoccuparti se completi il montaggio con un po' parti superflue.
⬢La confezione dell'aggiornamento MK3S/2.5S include anche dei magneti, che sono utilizzati nella versione a materiale singolo e non sono necessari durante l'assemblaggio dell'aggiornamento MMU2S. Li includiamo come extra se decidessi di passare al materiale singolo.
La confezione dovrebbe includere solamente l'adattatore arancione. Se hai stampato le parti da solo, non utilizzare la versione con il foro per la sfera d'acciaio.
I componenti stampati specifici per l'estrusore MMU2S sono inclusi nella busta MMU2S Extruder.
ATTENZIONE: utilizza gli ingranaggi Bondtech recuperati dalla tua stampante. Inoltre assicurati di avere tutte le parti e di utilizzare quelle corrette.
⬢Usa adesso: ingranaggio Bondtech con vite di blocco. Se la vite è fuori, avvitala leggermente (lascia lo spazio interno per l'albero).
⬢Usare dopo: ingranaggio Bondtech senza vite di blocco, cuscinetto e un'asse. Conserva al sicuro i cuscinetti, tendono a rotolare via ;)
In caso di aggiornamento da MMU1 ad MMU2S, riutilizza il motore Extruder smontato dalla stampante. Non utilizzare il motore Extruder del kit MMU1, il cavo non è abbastanza lungo.
⬢Prendi un pezzo di filamento 1.75 mm. Puoi usare quello incluso nella bobina, non utilizzare il nylon nero che è troppo grosso. Raddrizza il più possibile il filamento.
⬢Posiziona il filamento lungo il percorso ed allinea per bene l'ingranaggio.
⬢Il filamento sarà sempre lievemente piegato. Usalo comunque per un primo allineamento.
⬢Per un controllo finale, sostituisci il filamento con una chiave a brugola. Tieni in mente che la chiave a brugola ha una dimensione leggermente diversa dal filamento.
⬢Stringi leggermente la vite per fissarla momentaneamente, la stringeremo e faremo un controllo finale più avanti. Fai attenzione, potresti spanare la filettatura.
Non utilizzare nessuna colla per fissare la vite in posizione, non potrai più svitarla, in quel caso potresti dover sostituire tutto il motore.
⬢Prendi la parte Adapter-printer-mmu2s arancione (senza foro per la sfera d'acciaio) ed inseriscilo nell'Extruder-body. Le superfici di entrambe le parti dovrebbero essere quasi allineate.
NON usare una vite per fissare l’Adapter-printer-mmu2. Dovrebbe mantenersi da solo all'interno dell’Extruder-body.
⬢Prendi due viti M3x10 e inseriscile nei fori. In questo modo si facilita leggermente il montaggio, ma entrambi i fori sono poco profondi e le viti potrebbero cadere. In questo caso, è possibile continuare senza di esse e rimetterle a posto in un secondo momento (verrai avvisato). Si noti anche che in poche foto successive le viti potrebbero mancare.
A partire da MK3/MK2.5, l'assemblaggio dell'hotend è stato totalmente rivisto al fine di evitare un errato posizionamento. Inoltre, le future operazioni di manutenzione saranno molto più semplici.
⬢Posiziona l'hotend accanto l'Extruder-body, nota i solchi nella parte stampata, presenti nella sagoma dell'hotend.
⬢Hotend posizionato correttamente. I cavi devono puntare verso il dorso della mano. Li allineeremo nel passo successivo.
Al fine di proteggere i cavi dell’hotend ed assicurarne l’orientamento corretto, è caldamente suggerito usare una scatola. Utilizza quella inclusa nel kit.
⬢Posiziona l'Extruder-body con l'hotend sulla scatola e accertati che i cavi puntino verso il basso.
⬢Posiziona il gruppo del motore estrusore sul Extruder-body
⬢Assicurati che le parti siano allineate.
⬢Posiziona l'Extruder-cover sul Extruder-body. Nuovamente, assicurati che le parti siano allineate correttamente.
⬢Inserisci due viti M3x40, le hai già preparate prima. Stringile, ma fai attenzione, sono leggermente più lunghe dello spessore dell'insieme.
Metti da parte l'estrusore per i prossimi passi, per adesso dobbiamo preparare altre componenti. Lascialo sulla scatola per evitare di danneggiare i cavi.
Per questo inserimento del dado USA UNA VITE. È UN ORDINE!!! Seriamente, utilizza una vite per tirare dentro i dadi, entrambi devono essere posizionati correttamente nel X-carriage.
⬢Prendi entrambi i dadi M3n e spingili dentro lo X-carriage usando le pinze (o una vite), quindi usando una vite dall'altro lato, tirali dentro fino in fondo.
⬢Non dimenticare di rimuovere la vite.
⬢Prendi tutti e quattro i dadi M3nS e inseriscili. Accertati del corretto allineamento usando una chiave a brugola.
D'ora in avanti, ricordati che i dadi sono dentro, evita di ruotare lo X-carriage "a testa in giù" o i dadi cadranno.
Se i dadi continuano a cadere, utilizza delle viti corte dalla busta di scorta per fissarle temporaneamente.
Seguire l'ordinamento dei cavi è CRUCIALE affinché l'estrusore FUNZIONI CORRETTAMENTE! Leggi attentamente le istruzioni.
⬢Inizia facendo un piccolo occhiello proprio sotto il motore dell'estrusore. Lascia circa 2-3 cm di gioco (0.8 - 1.6 pollici) Questo torna utile in un futuro disassemblaggio.
⬢Quindi conduci il cavo nel "canale" fino alla parte posteriore.
⬢Piega leggermente il cavo verso il basso per conformarlo attorno al bordo.
Inoltre, prepara lo X-carriage, entrambe le viti M3x10 (se non le hai già usate) e la chiave a brugola più lunga con la testa tonda, ti servirà.
Seguire l'ordinamento dei cavi è CRUCIALE affinché l'estrusore FUNZIONI CORRETTAMENTE! Leggi attentamente le istruzioni.
Prima di assemblare lo X-carriage, verifica che i dadi nel corpo dell'estrusore siano ancora in posizione. Talvolta il dado superiore fuoriesce.
⬢Afferra lo X-carriage e posizionalo dal retro dell'estrusore.
⬢Accertati che il cavo del motore segua il canale sia nell'Extruder-body che nel X-carriage. Nel X-carriage il cavo del motore seguirà il percorso del cavo del sensore IR.
⬢ASSICURATI CHE NESSUN FILO SIA STATO SCHIACCIATO! Poi usa la vite M3x10 e la chiave a brugola con estremità a sfera per collegare le due parti insieme. Se stai inserendo la vite in questo momento, sarà leggermente inclinata all'inizio, ma si "raddrizzerà" dopo pochi giri. Non stringere completamente la vite, abbiamo bisogno di regolare il cavo del sensore IR.
⬢Ruota l'estrusore dall'altro lato e se necessario inserisci la seconda vite M3x10. Non stringere la vite, bisogna regolare il cavo del IR-sensor.
Ottimo lavoro! Prendi un orsetto gommoso in più ;)
⬢Allinea il bordo sinistro con il corpo dell'estrusore.
⬢Usa una vite M3x18 per unire le parti.
⬢Il cavo IR-sensor può andare dritto nell'estrusore, non è necessario nessun occhiello aggiuntivo. Tira il cavo con cautela, se al contrario il cavo è stirato, spingilo leggermente.
⬢Completa l'assemblaggio del sensore inserendo una vite M3x40.
⬢Assicurati che non ci siano fessure.
La posizione del sensore IR di filamento verrà calibrata in seguito nei prossimi capitoli. Senza la corretta calibrazione, la MMU2S non potrà funzionare correttamente.
⬢Adesso puoi stringere le viti su entrambi i lati.
⬢Prima di andare al prossimo passo, prendi una chiave a brugola e SPINGI DELICATAMENTE il cavo del motore nel canale per creare lo spazio per il cavo della ventola.
La ventola ha due lati, su uno è presente l'adesivo Noctua. Assicurati che questo lato con l'adesivo sia rivolto verso l'estrusore.
⬢Prima, crea un occhiello sul cavo. Assicurati che il copricavo nero sia vicino al bordo della ventola. Vedi l'immagine.
⬢Posiziona la ventola sull'estrusore e procedi in questo modo:
⬢Comincia posizionando il cavo della ventola nel canale superiore.
⬢Fai scivolare la ventola vicino lo X-carriage e SPINGI DELICATAMENTE il cavo usando una chiave a brugola. Prima di spingere la ventola fino in fondo sulla sinistra, posiziona il cavo nel canale del X-carriage.
CONTROLLO FINALE! La ventola è orientata con il cavo vero l'alto, e questo cavo passa attraverso il canale superiore fino al X-carriage. Non dimenticare di utilizzare entrambi i canali sul X-carriage. Assicurati CHE IL CAVO NON SIA SCHIACCIATO nel tragitto!
⬢Usa le tre viti M3x14 per fissare la ventola in posizione. Non stringerle troppo, potresti rompere l’alloggiamento di plastica. Accertati anche che la ventola possa ruotare liberamente.
Notare che le viti sono "autofilettanti" nelle parti stampate. Non ci sono dadi.
⬢Prendi un dado M3n e posizionalo nell'Extruder-idler-mmu2s.
Usa la tecnica di tiro della vite.
⬢Inserisci la puleggia nell'idler come mostrato in foto.
⬢Inserisci l'albero attraverso l'idler e la puleggia. Esercita una forza moderata altrimenti ROMPERAI la parte stampata. Se hai stampato la parte da te, fora entrambi i buchi per l'asta con una punta da 3mm prima di inserire l'asta.
⬢Muovi il cuscinetto con un dito ed assicurati che possa girare liberamente.
⬢Posiziona l'Extruder-idler-mmu2s e fissalo con una vite M3x40.
⬢Non serrare troppo la vite, fungerà da asse per l'idler. Controlla che l'idler possa ruotare liberamente (sebbene il range di movimento sia limitato).
Il fan-shroud inizialmente era progettato per una vite M3x18, ma basandoci sui feedback e per rendere l'assemblaggio più pratico, utilizza una M3x20. Se la tua busta estrusore contiene solo due viti M3x20, ti preghiamo di usarne una dalla busta dei componenti di ricambio.
⬢Inserisci un dado M3nS nel Fan-shroud, fino in fondo.
Accertati dell’allineamento corretto usando una chiave esagonale.
⬢Monta il Fan-shroud sull'estrusore, fissalo usando una vite M3x20. Non stringere troppo la vite, potresti rompere il guscio di plastica della ventola. Inoltre assicurati che la ventola possa girare liberamente.
⬢Inserisci le fascette nel X-carriage come in immagine.
⬢Abbassa l'asse X di circa 1/3 dalla cima.
⬢Gira la stampante sul lato, con il motore dell'asse X e l'alimentatore rivolti verso di te. Il display LCD è sul lato opposto. Allinea i cuscinetti come nell'immagine. La posizione esatta dei cuscinetti inferiori non importa per ora.
⬢Posiziona l'estrusore sui cuscinetti, la coppia in alto deve combaciare alla perfezione. Accertati che l' X-carriage con gli "inserti per la cinghia" sia rivolto verso di te.
⬢Regoleremo il cuscinetto inferiore in seguito.
⬢Stringi e taglia le fascette.
Controlla che tutti i dadi quadrati M3nS siano ancora dentro lo X-carriage.
⬢Solo per utenti MK3: allenta la vite che utilizzeremo in seguito per la regolazione ottimale della cinghia. Non è necessario rimuovere la vite, basta che sia allentata.
⬢Svita due viti M3 dal X-end.
⬢Ruota il motore dell'asse X verso la cornice come indicato.
⬢Inserisci la parte piatta della cinghia X-GT2 nel carrello X come mostrato nella seconda immagine.
Usa un cacciavite o la chiave a brugola più piccola per spingere la cinghia all'interno.
Da questo lato potrebbe esserci un eccesso di cinghia, NON TAGLIARLA ancora.
⬢Con la mano destra, ruota il motore nella posizione originale e mantienilo in posizione (la cinghia verrà messa in tensione).
⬢Con due dita della mano sinistra, premi la cinghia. Ci vorrà pochissima forza per piegare la cinghia, MA non dovrà piegarsi da sola con il suo stesso peso prima di essere premuta con le dita, dovrà stare dritta da sola.
Se hai difficoltà a ruotare il motore nella sua posizione precedente, vuol dire che la cinghia è troppo tesa.
⬢A seconda della tensione della cinghia troppo alta o troppo bassa, regola la lunghezza della cinghia nel carrello X-carriage.
⬢Quando hai finito, ruota il motore alla sua posizione originale e avvita nuovamente le due viti M3.
⬢Entrambe le parti della cinghia, superiore e inferiore, dovrebbero essere parallele (una sull'altra).
⬢Per regolare la posizione della cinghia, allenta le viti sulla puleggia del motore e sposta leggermente la puleggia fino a raggiungere la posizione ottimale.
⬢Usa la tecnica descritta qui sotto per testare la corretta tensione della cinghia.
⬢Usa la pinza per tenere fermo l'albero del motore X.
⬢Sposta l'estrusore verso il motore dell'asse X. Non esercitare troppa forza.
⬢Se la cinghia è tesa correttamente, dovresti avvertire una certa resistenza e l'estrusore non dovrebbe muoversi. Nel caso in cui la cinghia fosse allentata, questa si deformerà (formando "un'onda") e slitterà sui denti della puleggia.
Cinghia troppo lenta? Torna al passo 48 e ripeti tutti i passaggi fino a qui. Dovrai ruotare il motore e stringere nuovamente la cinghia nel X-carriage. Dovrebbe essere sufficiente accorciare la lunghezza della cinghia facendo uscire uno o due denti fuori dal X-carriage.
La tua cinghia potrebbe essere già accorciata, in questo caso salta le istruzioni per accorciarla ed inseriscila nel X-carriage.
Per il seguente passo, consigliamo di utilizzare un pennarello bianco, ma è possibile accorciare la cinghia anche senza.
⬢Misura la porzione di cinghia che deve essere accorciata e, assicurandoti di lasciare almeno 3-4 denti dentro il carrello X per non perdere la tensione della cinghia, delicatamente allontana la cinghia in eccesso. Se possibile fai un segno dove tagliare la cinghia.
⬢Assicurati nuovamente che il segno sia nella posizione corretta e che la cinghia sia ancora in tensione.
⬢Taglia la cinghia usando la pinza e spingila dentro il carrello X usando una chiave a brugola o un cacciavite, se necessario.
In questo passo completeremo il tensionamento della cinghia. Per favore leggi le istruzioni prima, potresti già avere la tensione corretta.
⬢Per prima cosa, allenta tutte le viti che fissano il motore, altrimenti il "tenditore" superiore non funzionerà (il motore deve potersi muovere).
ATTENZIONE !!! PRESTA ESTREMA CAUTELA NELLO STRINGERE LE VITI, SE STRINGI TROPPO POTRESTI ROMPERE LA PARTE.
⬢Utilizzando una chiave a brugola inizia a stringere la vite M3x18 dentro il supporto X-end-motor, ma controlla la tensione della cinghia dopo ogni giro o due.
⬢Per una prestazione ottimale, la cinghia deve essere un po' più dura da premere con le dita. Sposta l'estrusore completamente verso lo X-end-idler e verifica la tensione della cinghia al centro dell'asse X.
⬢Quando raggiungi la tensione ottimale, stringi nuovamente le viti.
Nel caso riscontrassi un errore sull'asse X durante la calibrazione, o uno scostamento layer sulla direzione X, è possibile regolare questa vite di conseguenza. Stringere la vite tende la cinghia. Svitare la vite ha l'effetto opposto. Non dimenticare di svitare le viti sul motore prima di ogni regolazione.
⬢Localizza la fessura per il filamento di NYLON. Usando la chiave a brugola più piccola assicurati che non ci siano ostacoli all'interno.
⬢Usando le pinze, inerisci ed torci il filamento di NYLON nella fessura. Tieni l'estrusore con l'altra mano.
FAI ESTREMA ATTENZIONE in quanto le pinze tendono a scivolare e potresti facilmente danneggiare i fili!!!
⬢Per verificare il corretto posizionamento del filamento, tiralo leggermente con a mano. L'asse X dovrebbe flettersi un po' ma il filamento deve rimanere nell'alloggiamento.
⬢Se hai difficoltà, prova a sistemare la punta del filamento.
D'ora in avanti l'estrusore MK2.5S è diverso! Ti preghiamo di seguire un altro capitolo e poi di tornare qui. MK2.5S gestione cavi estrusore. Segui il capitolo linkato fino alla fine, oltre ai cavi e al diverso supporto cavo stampato, dovrai aggiungere una parte stampata (Endstop-block).
Solo per utenti MK2.5S: dopo essere tornato a questo capitolo, puoi passare al Passo 64.
⬢Apri un capo della guaina in tessuto e falla scivolare sul gruppo di cavi che parte dall'estrusore. Non dimenticare di includere il filo di nylon!
⬢Lascia fuori i cavi dell'hotend per ora.
⬢La lunghezza del primo avvolgimento dovrebbe essere leggermente più lungo della parte cable-holder, 5 cm circa sono sufficienti.
⬢Delicatamente, arriccia la guaina per renderla più sottile e stretta attorno ai cavi, orienta la cucitura della guaina verso il basso, quindi falla scivolare verso l'estrusore.
⬢Prendi 3 fascette ed inseriscile nelle fessure della fila bassa sul reggicavo cable-holder.
⬢Ruota nuovamente la guaina (senza attorcigliare i cavi all'interno) e stringi le fascette.
IMPORTANTE: Taglia l'eccesso di ciascuna fascetta usando le pinze, taglia il più vicino possibile alla testa. Nota la corretta posizione di ciascuna testa delle fascette (leggermente decentrate sulla sinistra).