Le stampanti Prusa FFF sono dotate di un ugello in ottone. Questo articolo illustra le informazioni principali relative agli ugelli che possono essere utilizzati con la tua stampante.
L'ottone ha un'eccellente conduttività termica ed è abbastanza resistente da poter stampare i filamenti più comuni. Tuttavia, quando si utilizzano filamenti abrasivi, l'ugello in ottone tende a usurarsi troppo rapidamente, per cui sono disponibili ugelli resistenti all'abrasione.
Se è necessario sostituire o cambiare l'ugello, consulta le nostre guide:
Ugelli E3D
Gli ugelli E3D (o compatibili con E3D) sono compatibili con MK3, MK3S, MK3S+, nonché con la serie MK2 e precedenti e con l'hotend MINI/+. Questo ugello deve essere avvitato quando l'hotend è riscaldato, altrimenti si formerà uno spazio tra l'ugello e il dissipatore di calore attraverso il quale il filamento potrebbe fuoriuscire. Il filamento viene convogliato nel dissipatore di calore attraverso un tubo in PTFE.

Identificare la dimensione dell'ugello
È possibile identificare il diametro dell'ugello grazie ai punti presenti sul bordo dell'ugello. Ad esempio, gli ugelli E3D da 0,4 mm forniti con la Original Prusa MK3S+ hanno tre punti.
Si noti che l'ugello E3D V6 da 0,25 mm non presenta punti e ha un aspetto quasi identico all'ugello compatibile E3D da 0,4 mm fornito con Original Prusa MINI/+.
![]() | ![]() |
Ugelli per materiali abrasivi
Alcuni filamenti contengono particelle aggiuntive che possono renderli abrasivi. Un ugello in ottone standard si deteriora rapidamente e perde le sue proprietà durante la stampa di questi materiali. Per stamparli, è necessario utilizzare un ugello realizzato in un altro materiale.
La maggior parte dei materiali abrasivi sono compositi e plastiche con additivi. Alcuni esempi sono ColorFabb XT CF20, ColorFabb Bronzefill, ColorFabb SteelFill, e alcuni filamenti fosforescenti. Se non siete sicuri dei requisiti del filamento, chiedete sempre al vostro fornitore. Un leggero svantaggio dell'ugello in acciaio temprato è che alcuni materiali standard, come l'ABS, non possono essere stampati alla stessa velocità di un ugello normale. A causa delle diverse proprietà termiche di un ugello in acciaio temprato rispetto a uno in ottone, potrebbe essere necessario aumentare la temperatura dell'ugello durante la stampa.
Ugello in acciaio temprato di E3D
L'ugello in acciaio temprato è consigliato per la stampa di filamenti abrasivi, che consumano molto rapidamente l'ugello standard in ottone.
La maggior parte dei filamenti abrasivi sono compositi, plastica con elementi aggiunti.
Alcuni esempi sono Bronzefill, Brassfill, filamenti con composto di carbonio e filamenti che si illuminano al buio.
Se non sei sicuro, chiedi sempre al tuo fornitore di filamenti. Tieni presente che l'acciaio temprato ha proprietà di conducibilità termica diverse rispetto all'ottone. Per questo motivo, potrebbe essere necessario regolare le impostazioni di stampa e aumentare la temperatura dell'hotend di circa 5 °C per stampare correttamente con l'ugello in acciaio temprato.
Nozzle X by E3D
Il Nozzle X è un ugello progettato per ovviare ai limiti termici degli ugelli in acciaio temprato e alla scarsa resistenza all'abrasione degli ugelli placcati in rame o ottone. È rivestito con WS2, un rivestimento polifobico che riduce la quantità di plastica che aderisce all'interno dell'ugello. Per questo motivo, il Nozzle X non deve essere sottoposto allo stesso tipo di manutenzione degli ugelli in acciaio temprato o rame.
Può essere utilizzato con riempitivi abrasivi come vetro, kevlar o rinforzi in carbonio, ma non supporta riempitivi più abrasivi come carburo di boro, boro, nitruro di boro, tungsteno o carburo di tungsteno.
Metodi di pulizia consigliati:
- Panno/straccio non abrasivo per uso esterno.
- Filamento di pulizia per uso interno.
Metodi di pulizia non consigliati:
- Un ago per agopuntura o una spazzola di ottone possono danneggiare il rivestimento.
- Tiri a freddo. Possono strappare il rivestimento WS2.
L'ugello Olsson Ruby
Simile all'ugello in acciaio temprato, l'ugello Olsson Ruby è progettato per stampare materiali altamente abrasivi. Essendo realizzato principalmente in ottone, mantiene l'eccellente conducibilità termica e la portata dell'ugello in ottone standard, ma con la punta costituita da una pietra preziosa molto dura. Sebbene il rubino sia altamente resistente all'usura, è anche fragile. Se il valore Live Z adjust è impostato in modo errato o se il sensore PINDA non è impostato alla distanza corretta e l'ugello urta la piastra di acciaio, l'ugello potrebbe rompersi. Per l'installazione, fare riferimento alle istruzioni ufficiali 3DVERKSTAN, poiché la sua installazione è leggermente più complessa.
Adattatore Ugello Nextruder V6
L'adattatore ugello Nextruder V6 consente al Nextruder della tua stampante Prusa di utilizzare gli ugelli E3D V6.
Se è necessario installare o sostituire un ugello con l'adattatore per ugelli, consultare le nostre guide:
- Adattatore ugello per CORE One
- Adattatore ugello per MK4S, MK3.9S
- Adattatore ugello per MK4, MK3.9
- Adattatore ugello per XL a Strumento singolo, Adattatore ugello per XL Multi tool
Altri diametri degli ugelli
Se desideri utilizzare un ugello con un diametro diverso da quelli già menzionati, devi creare manualmente il profilo in PrusaSlicer. Partendo dal tuo ugello standard da 0,4 mm, devi modificare il diametro dell'ugello nelle impostazioni della stampante e la larghezza di estrusione (in percentuale). Tieni presente che l'altezza massima dello strato è sempre circa l'80% del diametro dell'ugello. Per ulteriori informazioni, consulta l'articolo Creazione di profili per ugelli diversi.
Un ugello da 0,1 mm può essere considerato sperimentale; il suo diametro ridotto non funziona con tutti i filamenti, le tolleranze richieste nella sua produzione sono difficili da garantire e il tempo di stampa eccessivo richiesto può risultare oltremodo esagerato. Per queste risoluzioni elevate, potresti prendere in considerazione la stampa SLA.
Configurazione PrusaSlicer
Per regolare le impostazioni predefinite in PrusaSlicer, vai su Menu -> Configurazione -> Configurazione guidata -> Prusa Research e seleziona il modello di stampante in tuo possesso, nonché il diametro dell'ugello che stai attualmente utilizzando (riquadri viola).
Deseleziona tutti gli altri modelli e diametri degli ugelli per evitare di confondere le impostazioni predefinite. Puoi sempre ripetere la configurazione guidata e modificare le impostazioni. Per impostare una dimensione diversa dell'ugello sulla tua stampante, consulta HW setup (MK2.5/S & MK3/S/+).
Con MINI/+, vai su Menu -> Impostazioni -> Hardware.
Ad eccezione delle impostazioni predefinite per l'ugello standard da 0,4, tutte le altre configurazioni dell'ugello avranno il diametro indicato nel nome del profilo. Se nel nome del profilo non sono presenti le parole “ 0,25 nozzle”, “0,6 nozzle” o “0,8 nozzle”, (riquadro verde), vuol dire che il preset è per un ugello standard da 0.4 mm.
Calibrazione del primo layer degli altri ugelli
A partire dal firmware 3.13.0, la Calibrazione del primo layer funziona per ugelli di diverse dimensioni. La dimensione dell'ugello può essere modificata da Impostazioni -> HW setup -> Diam. Ugello [0.25|0.40|0.60|0.80]. L'ugello da 0,4 mm è quello predefinito.
Ripristinare il valore di Live Adjust Z:
- Original Prusa MK3S+/MK3S/MK2.5S - Reimposta il valore Live Adjust Z dal menu LCD -> Impostazioni -> Live Adjust Z, quindi ruota la manopola di selezione in senso orario fino a quando il valore raggiunge lo zero.
- Original Prusa MINI - Reimpostare il valore Live Adjust Z da Menu LCD -> Calibrazione -> Live Adjust Z, quindi ruotare la manopola di selezione in senso orario fino a quando il valore raggiunge lo zero.
- Original Prusa MK4, XL - Questi modelli sono dotati di una cella di carico. Se è stato impostato un valore Live Adjust Z, questo viene automaticamente azzerato al termine della stampa.
Successivamente, avvia il G-code e seleziona “Regola Live Z” durante la stampa:
- Premi la manopola dopo che ha iniziato a estrudere e trova “Regola Live Z”.
- Selezionalo e gira la manopola in senso orario finché la linea non è piatta, ma non schiacciata. Dovrebbe avere una superficie liscia. Quando fai un riempimento solido, assicurati che non ci siano spazi tra le linee (troppo distanti) o creste tra le linee (troppo vicine). Dai un'occhiata a Calibrazione del primo layer (i3) o Calibrazione primo layer (MINI/MINI+) per vedere degli esempi.
- Premi di nuovo il selettore per salvare il valore.
L'immagine mostra il primo layer di un ugello da 0,4 mm. La linea può essere quasi la metà della larghezza di quella mostrata.
Altre considerazioni
Diametri più piccoli (~0.25 mm)
Quasi tutti i i materiali compositi sono da escludere. Le particelle che li compongono possono intasare rapidamente l'ugello (e lo faranno) o rovinarlo. Tuttavia, i filamenti con glitter fini o “particelle luccicanti” simili, come quelli che si trovano nel Prusament Galaxy Silver, non dovrebbero avere problemi.
I materiali flessibili possono anche essere un problema su ugelli di diametro più piccolo a causa della pressione più alta che serve per l'estrusione. Possono quindi piegarsi e aggrovigliarsi attorno alle pulegge di avanzamento.
Bassa velocità - La precisione richiede tempo, quindi preparati a tempi di stampa che vanno dalle 24 alle 100 ore, anche con oggetti più piccoli. Non solo ogni linea è più sottile e stretta del solito, il che comporta un aumento del numero di perimetri, ma anche i movimenti dell'estrusore sono notevolmente ridotti per garantire una maggiore precisione.
Quando si stampa con un ugello più piccolo, la calibrazione e il livellamento del piano di stampa diventano ancora più importanti. Dopo aver cambiato l'ugello, assicurati di eseguire almeno la calibrazione Z della stampante prima di iniziare a stampare.
Diametri più grandi (>0.6 mm)
Il problema principale è la risoluzione. I layer più spessi e alti stampano l'oggetto più velocemente, ma non riescono a riprodurre bene i dettagli. D'altra parte, le parti funzionali potrebbero essere più resistenti perché ogni layer ha più materiale solido.
Inoltre, grazie al diametro maggiore dell'ugello, ci sarà più materiale solido da raffreddare, il che potrebbe aumentare la deformazione. Questo potrebbe essere un problema per i materiali che tendono a deformarsi durante la stampa, come l'ABS o il PC Blend.
Dimensioni ugello / Materiale | 0.25 mm | 0.4 mm | 0.6/0.8 mm |
Materiali flessibili | ✖ | ✔ | ✔ |
PLA | ✔ | ✔ | ✔ |
ASA/ABS | ✔ | ✔ | ✔ |
PETG | ✔ | ✔ | ✔ |
con legno/metallo | ✖ | ✔ * | ✔ |
ABS con fibra di carbonio/kevlar | ✖ | ✔ * | ✔ * |
PC Blend | ✔ | ✔ | ✔ |
Nylon | ✔ | ✔ | ✔ |
PVA/BVOH | ✖ | ✔ | ✔ |
* Ugello temprato