Le stampanti Prusa FFF sono dotate di un ugello in ottone. Questo articolo illustra le informazioni principali relative agli ugelli che possono essere utilizzati con la tua stampante.
L'ottone ha un'eccellente conduttività termica ed è abbastanza resistente da poter stampare i filamenti più comuni. Tuttavia, quando si utilizzano filamenti abrasivi, l'ugello in ottone tende a usurarsi troppo rapidamente, per cui sono disponibili ugelli resistenti all'abrasione.
Se è necessario sostituire o cambiare l'ugello, consulta le nostre guide:
Identificare la dimensione dell'ugello
Puoi capire il diametro dell'ugello contando i puntini o il numero segnato sul bordo dell'ugello. Gli ugelli Prusa (non quelli E3D) hanno un segno sul tubo di metallo che indica anche la loro dimensione.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Ugello Prusa in ottone
Il Prusa Nozzle Brass è un ugello affidabile e versatile, progettato per un 'ampia gamma di filamenti non abrasivi. Realizzato in ottone di alta qualità, offre un'eccellente conducibilità termica.
La sua punta garantisce un flusso regolare e una deposizione precisa degli strati. Il design integra lo heatbreak direttamente nell'ugello, eliminando la necessità di preriscaldare l'hotend per l'installazione o di utilizzare un tubo in PTFE per guidare il filamento.
Gli ugelli in ottone sono ideali per la stampa quotidiana grazie alla loro economicità, alla facilità di pulizia e alle finiture superficiali di alta qualità. Tuttavia, non sono indicati per i filamenti abrasivi, in quanto possono usurarsi rapidamente.
Prusa Nozzle Brass CHT e E3D Prusa Nozzle: High Flow Brass
Gli ugelli Prusa Nozzle Brass CHT (Core Heating Technology) e E3D Prusa Nozzle: High Flow Brass sono stati progettati per migliorare l'efficienza della stampa 3D e superare i limiti degli ugelli tradizionali, in particolare per quanto riguarda il flusso del filamento.
Il design interno prevede un nucleo frazionato che divide il filamento in tre flussi all'interno dell'ugello. Di conseguenza, la superficie esposta al calore aumenta esponenzialmente, portando a un riscaldamento più rapido e a una temperatura più costante su tutta la larghezza del filamento.
Gli ugelli Prusa Nozzle CHT® dividono il filamento in 3 filamenti più sottili, mentre E3D Prusa Nozzle: High Flow ha una geometria interna unica che divide il filamento in 4 canali.
Entrambi questi processi di riscaldamento migliorati consentono di raggiungere velocità di stampa più elevate, mantenendo al contempo la consistenza e la qualità della produzione. Gli ugelli possono funzionare efficacemente anche a temperature più basse rispetto a quelle convenzionali perché il calore viene distribuito in modo più rapido e uniforme.
Questo è particolarmente vantaggioso quando si stampano oggetti di grandi dimensioni o si utilizzano materiali che richiedono alte temperature di fusione. Un migliore controllo della temperatura e del flusso del filamento può anche portare a dettagli più fini e a una finitura superficiale di qualità superiore sugli oggetti stampati, il che è vantaggioso quando si stampano modelli con dettagli intricati.
![]() | ![]() |
Prusa Nozzle Brass CHT | E3D Prusa Nozzle: High Flow Brass |
Ugelli per materiali abrasivi
Alcuni filamenti sono addizionati di particelle che possono renderli abrasivi. Un normale ugello in ottone si degrada rapidamente e perde le sue proprietà quando si stampano questi filamenti. Per stamparli, dovrai utilizzare un ugello di un altro materiale.
La maggior parte dei materiali abrasivi sono compositi e plastici con additivi. Chiedi sempre al tuo fornitore di filamenti se non sei sicuro dei requisiti del filamento.
Metodi di pulizia consigliati:
- Panno/straccio non abrasivo per uso esterno.
- Filamento di pulizia per uso interno.
Metodi di pulizia non raccomandati:
- Un ago da agopuntura o una spazzola di ottone possono danneggiare il rivestimento.
- Per gli ugelli ObXidian, non consigliamo di effettuare tiri a freddo, in quanto potrebbero strappare il rivestimento WS2.
Prusa Nozzle ObXidian™
Il Prusa Nozzle ObXidian™ è un ugello di alta qualità progettato appositamente per materiali abrasivi e per la stampa ad alte temperature. È realizzato in acciaio temprato con un rivestimento resistente alla corrosione, che garantisce un'eccezionale durata e longevità.
Questi ugelli sono particolarmente indicati per la stampa di materiali abrasivi come la fibra di carbonio, in quanto mantengono la loro durezza anche a temperature più elevate, garantendo prestazioni eccellenti e prolungando la durata dell'ugello.
Prusa Hardened Nozzle (Nickel plated)
L'ugello Prusa Hardened Nozzle (Nickel Plated) è stato progettato per ottenere un equilibrio tra forza, resistenza al calore e prestazioni di estrusione uniformi. Realizzato in acciaio temprato e rivestito con una placcatura in nichel, questo ugello offre una buona resistenza ai filamenti abrasivi e riduce l'attrito durante la stampa.
Il rivestimento in nichel non solo migliora la resistenza alla corrosione, ma riduce anche al minimo l'adesione dei materiali all'ugello, rendendolo più facile da pulire e da mantenere. Questa combinazione di durezza e levigatezza della superficie prolunga notevolmente la durata dell'ugello rispetto ai modelli standard in ottone, soprattutto quando si stampa con materiali abrasivi.
Questo ugello è ideale per il passaggio frequente tra materiali abrasivi e non abrasivi, in quanto garantisce una resistenza e una finitura omogenea e di alta qualità dell'estrusione.
E3D Prusa Nozzle: High Flow ObXidian™
L'ugello E3D Prusa Nozzle: High Flow ObXidian™ combina i vantaggi degli ugelli ObXidian e di quelli ad alto flusso.
La sua geometria interna ad alto flusso è ottimizzata per massimizzare la capacità di fusione, consentendo velocità di estrusione più elevate senza sacrificare l'adesione dello strato o i dettagli della stampa. Questo lo rende particolarmente adatto alle stampe di grande formato o alle situazioni in cui la velocità è una priorità.
Grazie alla combinazione di resistenza all'abrasione, tolleranza al calore e ottimizzazione del flusso, l'ugello High Flow ObXidian™ mantiene prestazioni costanti per un uso prolungato, riducendo la necessità di cambiare frequentemente l'ugello e i tempi di fermo.
E3D Prusa Nozzle: DiamondBack
Gli ugelli premium DiamondBack Prusa offrono la soluzione più estrema di Nextruder Nozzle, progettata e ottimizzata in collaborazione con E3D.
Il rapido sviluppo di filamenti in fibra, metallo e ceramica ha aumentato la necessità di ugelli resistenti all'abrasione. Rispetto a tutte le opzioni di ugelli presenti sul mercato, i diamanti del DiamondBack offrono una resistenza all'usura e una versatilità senza pari.
Sfrutta l'estrema resistenza all'usura grazie alle punte in diamante policristallino (PCD) di DiamondBack. Questi diamanti sono composti da migliaia di piccoli cristalli di diamante con un legante proprietario che forma una matrice di cristalli uniti da legami diamante-diamante. Mantengono le proprietà di durezza del diamante e riducono la fragilità intrinseca del diamante a singolo cristallo, rendendole una scelta fantastica per la stampa con filamenti di metallo e ceramica di grado ingegneristico.
Gli ugelli DiamondBack si basano su una punta di diamante solido per migliorare la precisione della stampa 3D. La punta non è un rivestimento in diamante, ma un inserto in diamante solido realizzato con il materiale più duro al mondo.
Adattatore Nextruder V6
L'adattatore Nextruder V6 permette al Nextruder della tua stampante Prusa di utilizzare gli ugelli E3D V6.
Se devi installare o sostituire un ugello con un adattatore per ugelli, consulta le nostre guide:
- Adattatore per ugelli per CORE One
- Adattatore per ugelli per MK4S, MK3.9S
- Adattatore per ugelli per MK4, MK3.9
- Adattatore per ugelli per XL Strumento singolo, Adattatore per ugelli per XL Multi tool
Altri diametri di ugelli
Se vuoi utilizzare un ugello con un diametro diverso da quelli preimpostati da PrusaSlicer, dovrai creare manualmente il profilo in PrusaSlicer.
Per maggiori informazioni, consulta Creare profili per diversi ugelli.
Configurazione di PrusaSlicer e della stampante
Per regolare le impostazioni predefinite in PrusaSlicer, vai su Menu -> Configurazione -> Configurazione guidata -> Prusa Research e seleziona il modello di stampante in tuo possesso e il diametro dell'ugello che stai utilizzando (riquadri viola).
Deseleziona tutti gli altri modelli e diametri di ugello per evitare di confondere le impostazioni predefinite. Puoi sempre ripetere la configurazione guidata e modificare le impostazioni.
Per impostare una dimensione diversa degli ugelli della tua stampante, vai su Menu -> Impostazioni -> Hardware.
Altre considerazioni
Diametri più piccoli (~0.25 mm)
Quasi tutti i i materiali compositi sono da escludere. Le particelle che li compongono possono intasare rapidamente l'ugello (e lo faranno) o rovinarlo. Tuttavia, i filamenti con glitter fini o “particelle luccicanti” simili, come quelli che si trovano nel Prusament Galaxy Silver, non dovrebbero avere problemi.
I materiali flessibili possono anche essere un problema su ugelli di diametro più piccolo a causa della pressione più alta che serve per l'estrusione. Possono quindi piegarsi e aggrovigliarsi attorno alle pulegge di avanzamento.
Bassa velocità - La precisione richiede tempo, quindi preparati a tempi di stampa che vanno dalle 24 alle 100 ore, anche con oggetti più piccoli. Non solo ogni linea è più sottile e stretta del solito, il che comporta un aumento del numero di perimetri, ma anche i movimenti dell'estrusore sono notevolmente ridotti per garantire una maggiore precisione.
Diametri più grandi (>0.6 mm)
Il problema principale è la risoluzione. I layer più spessi e alti stampano l'oggetto più velocemente, ma non riescono a riprodurre bene i dettagli. D'altra parte, le parti funzionali potrebbero essere più resistenti perché ogni layer ha più materiale solido.
Inoltre, grazie al diametro maggiore dell'ugello, ci sarà più materiale solido da raffreddare, il che potrebbe aumentare la deformazione. Questo potrebbe essere un problema per i materiali che tendono a deformarsi durante la stampa, come l'ASA o il PC Blend.
Dimensioni ugello / Materiale | 0.25 mm | 0.4 mm | 0.6/0.8 mm |
Materiali flessibili | ✖ | ✔ | ✔ |
PLA | ✔ | ✔ | ✔ |
ASA/ABS | ✔ | ✔ | ✔ |
PETG | ✔ | ✔ | ✔ |
con legno/metallo | ✖ | ✔ * | ✔ |
ABS con fibra di carbonio/kevlar | ✖ | ✔ * | ✔ * |
PC Blend | ✔ | ✔ | ✔ |
Nylon | ✔ | ✔ | ✔ |
PVA/BVOH | ✖ | ✔ | ✔ |
* Ugello temprato