Per ottenere stampe di buona qualità, è fondamentale che l'ugello entri in contatto con la superficie di stampa nella giusta misura. Se ciò non avviene, la stampante visualizzerà il messaggio “pulizia ugello non riuscita”. Se viene visualizzato il messaggio, controllare i seguenti punti.
Pulizia ugello
Controlla se l'ugello presenta dei residui. I residui presenti sull'ugello o sul blocco riscaldatore possono comprometterne le proprietà termiche. Per pulirlo, riscalda l'ugello per tre o cinque minuti a 250 °C, in quanto i residui di filamento devono essere leggermente sciolti per poter essere rimossi facilmente.
Usa una piccola spazzola di ottone per rimuovere la plastica vecchia attaccata all'ugello e al blocco riscaldatore.
Evita che la spazzola entri in contatto con i cavi dell'hotend, perché potrebbe causare un cortocircuito.
Attenzione: la stampante è ancora calda! Attendi che le parti calde si raffreddino a temperatura ambiente. Ci vogliono circa 10 minuti. Non toccarla! Controlla sempre i valori sul display.
Pulizia della piastra d'acciaio
Assicurati che la piastra di acciaio sia pulita da qualsiasi residuo. Per la piastra liscia, testurizzata o satinata, puliscila con alcol isopropilico (IPA) al 90% o superiore.
Inoltre, assicurati che non ci sia nulla tra la piastra di acciaio e il piano riscaldato.
Bobina di Filamento
Se l'estrusore deve compiere uno sforzo eccessivo per tirare il filamento, può verificarsi l'errore di pulizia dell'ugello. Se questo errore viene visualizzato quando utilizzi una bobina più pesante di 2 kg, prova a sostituirla con una più piccola per fare un test. Inoltre, se hai una configurazione personalizzata per il percorso del filamento, assicurati che il filamento non rimanga impigliato in qualche punto.
Controlla che l'ugello non sia allentato
L'ugello del Nextruder deve essere all'altezza corretta e ben serrato. Prima di procedere con i passi successivi, assicurati che l'ugello si sia raffreddato. Quindi, allenta le viti a testa zigrinata (non rimuoverle completamente, sono sufficienti pochi giri) sul lato del heatbreak e spingi l'ugello verso l'alto. Stringi le viti a testa zigrinata a mano, senza utilizzare alcuno strumento. Dopo aver stretto le viti, prova a muovere l'ugello ai lati e assicurati che non si muova.
Se hai un Adattatore per ugelli, ricontrolla l'installazione per assicurarti che l'ugello non si sia abbassato o allentato con l'installazione dell'adattatore.
![]() | ![]() |
MK4, MK3.9 | MK4S, MK3.9S |
![]() | |
CORE One |
Controlla le viti che interagiscono con la cella di carico
Alcune viti del Nextruder, se troppo strette, potrebbero generare delle forze aggiuntive che possono essere percepite dalla cella di carico, alterando le sue letture e quindi causando potenzialmente il problema. Verifica se allentando leggermente i seguenti bulloni, pur mantenendo le parti ben salde e fissate in posizione, il problema può essere risolto.
Ventola Hotend
Controlla che la ventola dell'hotend non sia troppo stretta. Puoi allentare le viti di 1/2 giro.
![]() | ![]() |
MK4, MK3.9 | MK4S, MK3.9S |
![]() | |
CORE One |
Dissipatore
Rimuovi temporaneamente la ventola dell'hotend rimuovendo le viti precedentemente regolate. In questo modo, verrà esposto il dissipatore/cella di carico. Quindi, allenta leggermente i tre bulloni che tengono in posizione il dissipatore/la cella di carico.
![]() | ![]() |
MK4, MK3.9 | MK4S, MK3.9S |
![]() | |
CORE One |
Sigillo della cella di carico
I fili della cella di carico si trovano nel dissipatore di calore della stampante. I fili e il sigillo che li protegge potrebbero danneggiarsi. Per accedere al sigillo, apri le quattro viti che tengono il telaio anteriore. Quindi rimuovi il telaio anteriore, insieme all'anello PG, al riduttore e alla piastra principale in un unico pezzo. Nota che il sigillo può essere bianco o nero.
![]() | ![]() |
Giunti di espansione
L'orientamento errato dei giunti di espansione può causare diversi errori, tra cui la mancata pulizia degli ugelli. Assicurati che tutti i giunti abbiano il lato pieno rivolto verso il centro del carrello.