
Informazioni di base
Descrizione
Nella stampa 3D, il PP (polipropilene) viene utilizzato soprattutto per realizzare vari prototipi e attrezzature specializzate che richiedono una maggiore resistenza chimica e al calore, come ad esempio le attrezzature da laboratorio, le taniche di fluidi per motori, ecc. Questo materiale è anche leggero, il che lo rende adatto a vari componenti di modelli RC. Il PP puro è anche pieghevole e traslucido in strati sottili.
Lo svantaggio principale è l'elevata deformazione e la scarsa adesione alla superficie di stampa. I produttori di solito risolvono il problema della deformazione aggiungendo fibre di carbonio o di vetro all'interno del composto: Prusament PP Carbon Fiber Black ne è un esempio.
Per confrontare le proprietà dei materiali supportati, vedere la nostra Tabella dei materiali.
Pro |
Contro |
---|---|
✔ Materiale leggero |
✖ Scarsa adesione se stampato su superficie in PEI |
✔ Elevata resistenza chimica |
✖ Alta deformazione, specialmente con i modelli di grandi dimensioni |
✔ Alta tenacia |
✖ Prezzo elevato |
Utilizzo ottimale
Il PP è utilizzato principalmente per la realizzazione di modelli che richiedono una maggiore resistenza chimica e alle alte temperature.
Consigli per una stampa corretta
Preparazione superficie di stampa
Il modo migliore per ottenere una perfetta adesione della superficie è utilizzare la piastra Original Prusa PP. In caso contrario, il materiale potrebbe non aderire a sufficienza.
Tuttavia, se non vuoi usare la piastra PP, ecco alcuni consigli. I produttori di solito raccomandano di seguire i seguenti preparativi di superficie: Lamina PP (nastro PP), vetro/specchio con Magigoo PP. Si consiglia di utilizzare un piano PEI liscio con nastro PP e di impostare una temperatura più alta per una migliore adesione dello strato (ma relativamente più bassa per il primo strato). La stampa del PP sul foglio verniciato a polvere satinato è anch'essa possibile, ma bisogna essere consapevoli che potrebbe aderire meno che sul foglio PEI liscio con il nastro PP.
Temperatura
Le temperature possono variare a seconda della marca del filamento, con valori che oscillano tra 220 ai 270 °C per l'ugello e 80-105 °C per il piano riscaldato. Il PP è molto incline alla deformazione; considerare la stampa in una enclosure.
Brim
Per ridurre la deformazione, si consiglia di utilizzare la funzione Brim. Impostare il brim in PrusaSlicer a 5-10 mm, a seconda delle dimensioni del modello.
È possibile acquistare la Original Prusa Enclosure nel nostro e-shop.
In alternativa è possibile realizzare la propria enclosure in casa.
Stampe di esempio
![]() | |
Oggetti pieghevoli |