Cosa è successo?
Durante il caricamento nell'estrusore, la stampante esegue un controllo automatico del caricamento non appena il sensore di filamento rileva un filamento. Se il controllo fallisce, viene visualizzato questo errore. Ogni caricamento fallito può essere accompagnato da un segnale acustico della stampante.
Il controllo automatico del caricamento della stampante carica circa 40 mm di filamento e poi ne scarica 30 mm. Se il sensore di filamento smette di rilevare un filamento in qualsiasi momento del processo, viene visualizzato l'errore. Questo processo è molto sensibile, quindi una calibrazione precisa del sensore di filamento è fondamentale per evitare difetti di stampa.
MK3/S/+
Mentre MK3S+ esegue il controllo del caricamento, nella parte inferiore del display LCD dovrebbero essere generati dei blocchi solidi che rappresentano il sensore IR del filamento che rileva il filamento durante il processo.
Se al posto dei blocchi c'è una linea (calo della lettura del sensore), significa che il sensore ha smesso di rilevare il filamento in quel momento, con conseguente errore nel controllo del caricamento. La stampante riprova quindi il caricamento. Se la funzione di taglio è abilitata, la MMU tenta di tagliare la punta del filamento. Se questa anomalia persiste anche durante i tentativi di caricamento, la stampante scarica il filamento e mostra l'errore.
- Eseguire nuovamente la Calibrazione sensore filamento IR (MMU3, MMU2S).
- Quando la stampante è inattiva, è possibile utilizzare il test di caricamento in Menu LCD -> Impostazioni -> Test di caricamento per verificare che il filamento riesce a caricare correttamente.
- Controlla l'estrusore per vedere se c'è qualche problema hardware, tipo ingranaggi Bondtech non allineati o l'albero del tenditore non inserito bene.
- Se il problema continua anche dopo aver scaricato più volte, controlla se l'estrusore è intasato.
MK4/S, MK3.9/S, CORE One
- Assicurati che l'estrusore sia stato modificato alla versione MMU.
- Con la stampante inattiva, vai nel menu Filamento -> Carica sull'ugello e carica ciascuno dei filamenti sull'ugello per vedere se riescono a caricarsi correttamente.
- Vai nel menù Controllo -> Calibrazioni & Test, e ripeti la Calibrazione ingranaggi e la calibrazione del sensore di filamento.
- Sulla CORE One, dal menù stampante vai su Impostazioni -> Hardware -> MMU, e imposta la lunghezza PTFE.
Altro
- Controlla la bobina del filamento e il buffer per vedere se c'è troppo attrito o se il filamento si è bloccato. Assicurati che il filamento possa muoversi senza problemi.
- Usa solo filamenti di alta qualità. Alcuni filamenti di bassa qualità o tipi di materiale molto particolari potrebbero non funzionare bene con l'MMU.
- Stacca il tubo in PTFE dal raccordo FESTO ed estrai manualmente il filamento per ispezionarlo. Gli ultimi 40 cm (15") non devono presentare anomalie, altrimenti gli ingranaggi non saranno in grado di afferrare il filamento. Taglia la parte di filamento che presenta difetti come avvallamenti o una punta deformata. Assicurati che l'estremità del filamento sia dritta e abbia una punta affilata. Ricollega il tubo in PTFE e premi Riprova.
![]() | ![]() |



