Sulla Prusa CORE One, l'autotest controlla se ci sono problemi nell'assemblaggio, nel cablaggio e nei componenti elettronici della stampante. È la prima parte della Configurazione guidata, che appare automaticamente quando accendi la stampante per la prima volta o dopo un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Dopo aver completato la calibrazione iniziale, puoi avviare ogni fase dell'autotest dal menu LCD -> Controllo -> Calibrazioni e test.
Tieni presente che se la stampante è su una superficie instabile o se c'è un'altra stampante 3D in funzione vicino, la calibrazione potrebbe non funzionare correttamente. È meglio mettere la stampante su una superficie stabile.
Controlli della procedura di autotest
- Test Ventola
- Sensore sportello
- Test asse Y
- Test asse X
- Calibrazione allineamento Z
- Test della cella di carico
- Test asse Z
- Test riscaldatori
- Calibrazione degli ingranaggi (non obbligatoria, pensata per i kit)
- Calibrazione del sensore del filamento
Risultati Autotest
Durante l'autotest, i risultati vengono visualizzati sullo schermo, indicando se ogni fase ha funzionato bene o meno.
Test Ventole
La procedura di autotest di Prusa CORE One controlla la ventola dell'hotend, la ventola di stampa e le ventole della camera. Se c'è un problema, prova quanto segue:
- Controlla se c'è qualcosa che blocca la ventola.
- Assicurati che le ventole siano collegate bene alla scheda LoveBoard o alla scheda di estensione xBuddy.
- Se l'errore è sulla ventola dell'hotend, assicurati che sia montata nella posizione e con l'orientamento corretti, come mostrato nell'immagine qui sotto.
- Per la ventola di stampa e quella della camera, vai nel menu della stampante su Controllo -> Temperatura e imposta la ventola da testare al 100%. Controlla se la ventola gira o se ci sono errori.
La stampante potrebbe mostrare il messaggio “La ventola non gira” invece di un autotest fallito. Anche questo può essere considerato un autotest fallito.
![]() | ![]() |
Ventola di stampa | Ventola Hotend |
![]() | ![]() |
Connettori Ventola di stampa e ventola hotend | Connettore Ventola camera |
Calibrazione sensore sportello
Se il sensore non fa quello che dovrebbe nella calibrazione del sensore dello sportello, si deve controllare se funziona. Vai al menu della stampante su Info -> Info sensore -> Sensore sportello. Poi, prova ad aprire e chiudere lo sportello e vedi se il sensore si attiva. Se lo sportello non attiva il sensore, prova a premere il fermo con un dito.
Se il sensore è a posto, torna alla calibrazione andando su Controllo -> Calibrazioni e test -> Sensore sportello e segui le istruzioni per stringere o allentare le viti.
Nell'ultima parte della calibrazione, la stampante ti chiede di mettere le dita tra lo sportello e il telaio. Questo serve per evitare che ti faccia male. Se c'è un problema con questo test, puoi tenere lo sportello completamente aperto per superarlo.
Se il sensore dello sportello non funziona, controlla la lunghezza del cavo e il collegamento.
Test degli assi Y e X
La stampante può capire se i componenti si muovono bene lungo ogni asse.
Se c'è un problema con l'asse X o l'asse Y, assicurati che non ci siano ostacoli al movimento e regola di nuovo la tensione della cinghia.
Inoltre, prova il movimento della stampante con i motori passo-passo disattivati temporaneamente (Menu LCD -> Controllo -> Disabilita motori), spostandoti lungo entrambe le diagonali XY.
Spingere l'asse X verso la parte anteriore del CoreXY e controllare che entrambi i lati tocchino contemporaneamente la parte anteriore. Se i lati non sono allineati ma le cinghie hanno la tensione corretta, procedere come segue:
- Allenta completamente le cinghie. Fai attenzione che i dadi quadrati non cadano dalle parti in plastica quando li togli.
- Controlla quale lato va contro la parte anteriore (lato stretto) e quale deve essere spinto verso di essa per toccarla (lato largo).
- Metti una chiave universale o qualcosa di simile tra il lato stretto e la parte anteriore. Tira un po' il lato allentato per sistemare l'irregolarità.
- Controlla di nuovo l'allineamento e ripeti se serve. Se i lati stretti e quelli larghi si sono scambiati, ripeti il processo dall'altro lato, ma esercitando meno pressione.
- Stringi di nuovo le cinghie.
- Per gli errori sull'asse Y, controlla che il cavo del sensore del filamento laterale non blocchi il movimento dell'asse.
Se il problema persiste, guarda attraverso le aperture sulle parti in plastica sotto i motori CoreXY. Sarai in grado di vedere le pulegge del motore. Assicurati che siano orientate correttamente, che entrambe le viti di fissaggio siano ben serrate e che una delle due viti della puleggia sia serrata sulla parte piatta dell'albero motore.
![]() | ![]() |
Puleggia motore Y | Puleggia motore X |
Se nbessuna delle soluzioni è efficace, prova ad allentare un po' (uno o due giri) le sei viti che tengono le guide lineari dell'asse X, lascia che la guida si abbassi e poi stringile di nuovo nell'ordine corretto.
Calibrazione allineamento Z
Questa parte della calibrazione servirà ad allineare i tre motori sull'asse z in modo che il piano riscaldato sia livellato. In caso di errori in questo test, controlla i dadi trapezoidali sulle barre filettate dei motori. A tal fine, sposta il piano completamente verso il basso tramite il menu Controllo -> Sposta asse -> Sposta Z, oppure ruotando le barre filettate dei motori z. Svita e rimuovi le viti indicate nell'immagine sottostante. Muovi il dado lungo la barra filettata e vedi se il movimento è fluido o meno. Se il dado trapezoidale è ancora allentato, prova a muovere la barra filettata del motore a mano (la stampante deve essere spenta per farlo) e vedi se gira facilmente.
![]() | ![]() | ![]() |
Dado trapezoidale lato sinistro | Dado trapezoidale del motore posteriore | Dado trapezoidale lato destro |
Test Cella di carico
Affinché la Prusa CORE One rilevi che l'ugello è abbastanza vicino alla piastra di acciaio per la stampa ed eviti i danni causati dall'ugello che scava nella piastra, è fondamentale una Cella di carico funzionante.
- Assicurati che la cella di carico sia correttamente connessa alla LoveBoard.
- Assicurati che la superficie su cui si trova la stampante sia il più stabile possibile: qualsiasi forma di vibrazione che si propaghi alla superficie sotto la stampante, o una superficie non completamente stabile sotto la stampante, potrebbe causare una falsa lettura della cella di carico, causando il fallimento dell'autotest.
- Controlla che l'hotend non si muova e che sia inserito fino in fondo.
![]() | ![]() |
![]() |
Test dei Riscaldatori
L'autotest può determinare un guasto durante il riscaldamento di un componente, e il componente interessato.
Riscaldare il componente interessato, selezionando Menu LCD -> Controllo -> Temperatura, riscaldare la parte che non ha superato l'autotest e vedere se viene visualizzato un errore. In tal caso, l'errore dovrebbe avere un codice QR che reindirizza all'articolo che descrive come risolvere quello specifico errore.
Sensore Filamento
La Prusa CORE One è dotata di due sensori di filamento: il primo si trova sul lato, vicino all'ingresso del tubo in PTFE dove si alimenta il filamento. Il secondo si trova nel Nextruder.
Entrambi i sensori di filamento sono necessari per la corretta retrazione del filamento. Quando il sensore laterale rileva che il filamento si è esaurito, il filamento viene ritratto in tempo.
La stampante ti chiede di caricare il filamento nell'estrusore per testare i sensori. Durante l'autotest, i due sensori vengono visualizzati nella parte inferiore dello schermo. Nel caso in cui uno dei due sensori non venga attivato:
- Assicurati che il sensore del filamento dell'estrusore sia collegato correttamente alla LoveBoard.
- Assicurati che il sensore di filamento laterale sia collegato correttamente alla scheda di estensione xBuddy.
- Controlla che il cavo del sensore di filamento laterale non sia danneggiato.
- Se il sensore laterale presenta un problema, controlla che la leva non sia troppo serrata.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |